EN ISO 13849‑1 Sicurezza delle macchine – Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza – Parte 1: Principi generali di progettazione
La EN ISO 13849‑1 è una norma di tipo B1 che definisce i principi generali per la progettazione e integrazione delle parti dei sistemi di comando (hardware e software) che assolvono funzioni di sicurezza, note come SRP/CS – Safety‑Related Parts of Control Systems
Scopo
Fornire un metodo basato su analisi di rischio per:
- identificare le funzioni di sicurezza necessarie;
- determinare il Performance Level richiesto (PL) in base al rischio stimato (gravità, frequenza, possibilità di evitare l’evento);
- definire architetture di sistema in grado di garantire affidabilità e diagnosi.
Campo di applicazione
Si applica a tutti i controlli di sicurezza, indipendentemente dalla tecnologia (elettrica, meccanica, pneumatica, software), per macchine che richiedono funzioni di sicurezza con domanda media o continua
Contenuti principali
Concetto di Performance Level (PL): da PL a (minimo) a PL e (massimo), valutato tramite probabilità di guasto pericoloso per il tempo (ore).
Introduzione di architetture a Categorie B, 1, 2, 3 e 4, con diversi livelli di ridondanza, diagnostica e copertura.
Uso di un diagramma decisionale (Annex A) per valutare PL in funzione del rischio.
Requisiti per prevenire i rischi legati a guasti comuni (CCF – Common Cause Failures) e azioni correttive.
Nota:
La versione aggiornata del 2023 integra la gestione dei software, la convergenza con IEC 62061 e arricchimenti su diagnostica e modalità funzionali. In pratica è uno standard essenziale nel processo di valutazione del rischio definito da EN 12100.
Utilizzato insieme a norme di tipo C (es. EN 12453, EN 16005), assicura che le funzioni di sicurezza del sistema di comando soddisfino i requisiti specifici della macchina, indispensabile per progettare sistemi affidabili, con livelli di protezione adeguati alle richieste normative.