Vai ai contenuti
EN 16034 Porte pedonali, porte industriali, commerciali e da garage – Caratteristiche prestazionali relative alla resistenza al fuoco e/o al controllo del fumo

La EN 16034 è la norma armonizzata che definisce i requisiti per la prestazione al fuoco e/o tenuta al fumo di porte, portoni e cancelli, in conformità al Regolamento Prodotti da Costruzione (UE)

Scopo
Garantire che il prodotto:
  • limiti la propagazione del fuoco (EI, E, EW),
  • impedisca la diffusione del fumo (Sa, S200),
  • sia certificato e marcato CE con prove ufficiali;
La norma EN 16034 è obbligatoria per la commercializzazione di porte tagliafuoco o antifumo in edifici soggetti a normativa antincendio.

Campo di applicazione
  • Porte pedonali interne/esterne,
  • Porte e portoni industriali e commerciali,
  • Porte da garage,
(porte sia manuali che motorizzate, purché con funzione di compartimentazione antincendio o di controllo del fumo).

Requisiti principali
Resistenza al fuoco:
  • E = tenuta ai gas caldi e fiamme (integrità);
  • I = isolamento termico;
  • EW = irraggiamento limitato;

Tenuta al fumo:
  • Sa = fumo freddo (ambienti standard),
  • S200 = fumo caldo (situazioni critiche);

  • Durata prestazione: 15, 30, 60, 90, 120 minuti, a seconda della classificazione;
  • I prodotti devono essere testati secondo EN 1634-1 (fuoco) ed eventualmente EN 1634-3 (fumo).

In pratica la norma EN 16034 non è utilizzabile da sola: è una norma complementare che deve essere applicata insieme a una norma di prodotto:
con EN 14351-1 (per porte pedonali esterne);
con EN 13241 (per cancelli e portoni industriali);
con EN 14351-2 (in futuro per porte interne).

La norma EN 16034 è essenziale per la marcatura CE delle porte e portoni tagliafuoco, obbligatoria in tutta l’UE per gli usi previsti.
Torna ai contenuti