Vai ai contenuti
EN 17352 Apparecchiature di controllo degli accessi pedonali motorizzate - Sicurezza in uso - Requisiti e metodi di prova

La UNI EN 17352 è la norma tecnica europea di riferimento per la sicurezza in uso di dispositivi motorizzati per il controllo degli accessi pedonali, come tornelli, varchi a battente e varchi ad ante scorrevoli, azionati elettromeccanicamente o elettroidraulicamente.
È una norma armonizzata ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE e si applica ai prodotti utilizzati per il passaggio controllato di persone, anche in vie di fuga e uscite di emergenza.

Scopo
Stabilire i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per prevenire:
  • schiacciamento, cesoiamento, trascinamento;
  • urti, intrappolamento, imprigionamento accidentale;
  • pericoli da fonti di energia o guasti funzionali;
  • rischi derivanti da instabilità, manutenzione impropria, superfici taglienti.

Campo di applicazione
La norma si applica a:
  • Tornelli, varchi a battente e varchi ad ante scorrevoli motorizzati per il controllo degli accessi pedonali, destinati a un uso individuale controllato (es. badge, biglietti, biometria);
  • Apparecchiature impiegate per l’accesso ordinario e in vie di fuga o uscite di emergenza;
  • Tutte le fasi del ciclo di vita dell’attrezzatura: trasporto, installazione, uso, smantellamento.

Non si applica a:
  • Porte automatiche pedonali (vedere EN 16005, EN 16361);
  • Porte da interno/esterno (EN 14351-1 e -2);
  • Tornelli meccanici con sblocco elettrico/elettronico;
  • Sistemi a movimento verticale o per processi industriali;
  • Apparecchiature per persone con disabilità o per bambini sotto gli 8 anni;
  • Porte di banchina per metropolitane e ferrovie.

Contenuti principali
  • Identificazione e gestione dei pericoli significativi (clausola 4), con focus su prevenzione dei contatti pericolosi;
  • Obbligo di limitazione delle forze e distanze di sicurezza secondo EN ISO 13857 e Appendice C;
  • Utilizzo di dispositivi elettrosensibili di protezione (ESPE) conformi a EN 12978;
  • Requisiti specifici per impiego in vie di fuga e uscite di emergenza (Appendice A);
  • Prescrizioni per materiali (es. vetri di sicurezza EN 12150-2 e EN 14449);
  • Verifica della sicurezza funzionale secondo EN ISO 13849-1 (PL c, cat. 2);
  • Requisiti per marcatura, manuali e manutenzione (Appendici E e F).

Torna ai contenuti