Dispositivi di Sicurezza EN12978 - Barriere infrarosso di tipo "E"
Barriere ad infrarosso per uso esterno, massima sicurezza di copertura a norma EN 12978, applicabili a cancelli motorizzati e portoni automatici
Le barriere NOLOGO possono essere installate all'esterno in prossimità della chiusura motorizzata, la tecnologia ad infrarosso consente una copertura totale dell'area dove avviene il movimento dell'anta. Questi dispositivi sono resistenti agli urti ed alle intemperie e consentono una totale copertura secondo la Norma EN12978, il montaggio è semplice e permette di adattare le barriere in qualsiasi condizione (grazie alle clips di fissaggio rapido). La copertura massima è di 2,5m (altezza) e 18m (lunghezza).


Le barriere LIGI definiscono i nuovi standard per il futuro, grazie ad un elettronica all’avanguardia ed un firmware intelligente, i dispositivi di sicurezza LIGI sono compatibili con tutte le centraline per automazioni con ingressi di sicurezza dotati di "morsetto test", ovviamente a Norma EN12978 e EN13849. Le barriere fotoelettriche possono essere applicate alla quasi totalità degli impianti esistenti, ad esempio per le chiusure sezionali, viene applicata la tecnologia "blanking" che consente di adattare l'area di protezione con il movimento verticale dell'anta. Le dimensioni e l'ingombro sono minimi, infatti la sezione quadrata è di appena 16X16 mm. La copertura massima è di 2,5m (altezza) e 9,5m (lunghezza).
Principi e ambiti di applicazione
- La norma EN 12978 (vedi dettaglio) definisce i requisiti e i metodi di prova per i dispositivi di protezione che si utilizzano solo con le chiusure automatizzate. Tali dispositivi, come le barriere a infrarossi, sono progettate per garantire la sicurezza in prossimità delle chiusure, prevenendo rischi di schiacciamento, cesoiamento o impatto.
- I dispositivi di sicurezza possono essere applicati a cancelli scorrevoli, a battente, e ad altre tipologie di porte motorizzate, come: porte, portoni da garage ed industriali nonchè barriere.
- Rientrano nel campo di applicazione anche le chiusure automatiche pedonali, normalmente installate in negozi, uffici, magazzini e altri ambienti commerciali o pubblici come le strutture sanitarie.
- I dispositivi di protezione vengono impiegati anche per gestire la sicurezza delle persone su parcheggi, aree riservate e varchi con controllo accessi.
