Industria 4.0 - Ammortamenti Beni Strumentali
Industria 4.0 nuovi bonus per i beni strumentali
la Legge di Bilancio 2022 proroga i crediti d’imposta fino al 2025, riducendo però la percentuale spettante.
Per gli investimenti effettuati nel 2021 e 2022 sono state confermate le aliquote dal 40 al 10 per cento. Non c’è invece la proroga dell’ex super ammortamento, così come del bonus formazione 4.0. In ambedue i casi, c’è tempo fino al 31 dicembre 2022 per fruire del credito d’imposta.

Il Governo conferma, seppur in parte, il piano Industria 4.0, diventato Transizione 4.0 a partire dal 2020 per effetto del passaggio dalla disciplina degli ammortamenti a quella dei crediti d’imposta.
A partire dal 1° gennaio 2022 vengono confermate le aliquote del credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti in beni strumentali materiali di cui all’allegato A annesso alla legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, modulate in relazione all’intensità dell’investimento e, nel dettaglio, il credito d’imposta è pari al:
- 40 per cento fino a 2,5 milioni di euro di investimento;
- 20 per cento da 2,5 a 10 milioni di euro;
- 10 per cento da 10 a 20 milioni di euro.
Per quanto riguarda Microtronics è possbile richiedere l'agevolazione per gli strumenti che supportano il funzionamento wireless (Bluetooth o wifi) e che utilizzano un portale web per l'archiviazione dei dati on-line.
In base alla tabella ATECO 2007 prevista, l’acquisto di strumenti di misura rientra nelle tipologie di investimenti che godono del superammortamento e iperammortamento. L’agevolazione spetta ai soli fini delle imposte sui redditi (IRPEF e IRES) per imprese e professionisti
